green economy
“La green economy può diventare fattore di sviluppo e di valorizzazione del lavoro forestale”
27 febbraio 2018
di Gianni Di Cesare

La Cgil ha fino in fondo compreso la novità della (doppia) crisi in atto e, già nella Conferenza di programma del 2013, aveva proposto al Paese il suo Piano del lavoro come strumento di intervento. Una sfida ambiziosa e allo stesso tempo necessaria
18 luglio 2016
di Daniela Palma, www.eticaeconomia.it

Crisi globale ed emergenza climatica procedono in parallelo: per affrontarle servono nuove politiche di sviluppo. In questo senso, colpisce il “sorpasso” dei Paesi di nuova industrializzazione sull’Europa, dove si segnalano contrazioni degli investimenti
30 giugno 2016
di Roberto Romano

L’assenza in tutte le fasi di creazione del valore nel settore pregiudica la capacità di concorrere alla realizzazione del nuovo paradigma tecno-economico. L’effetto? Il lavoro buono non sarà di casa nel nostro Paese, salvo che per le attività marginali
01 giugno 2016
di Emanuele Di Nicola

Un incontro a corso d'Italia rilancia la proposta della Cgil. Di Cesare: “Il Piano del lavoro è lo strumento giusto: lo Stato intervenga con la creazione di impiego nei settori green”. Decarbonizzazione, una strada complessa, ma necessaria. La discussione
31 maggio 2016
di Jacopo Formaioni

Secondo il rapporto GreenItaly 2015, dalla green economy sono arrivate 294.200 assunzioni: ben il 59% della domanda di lavoro. Ma molto “verde” sembra esserci anche nel futuro. Le figure più richieste, i contratti offerti. Il caso Toscana
24 dicembre 2015
di Stefano Sylos Labini

Dalle anticipazioni del Rapporto Svimez 2015 emerge che il Mezzogiorno è cresciuto dal 2000 al 2013 solo del 13%, ben 11 punti in meno della Grecia. Ma le nostre regioni meridionali hanno grandi potenzialità di crescita DI STEFANO SYLOS LABINI
28 agosto 2015
di rassegna.it

Conferenza Cgil sull'energia. Filippi: "Sfida epocale alla quale nessuno può sottrarsi". Camusso: "Indispensabili politiche industriali che diano nuove risorse". De Vincenti: "La 'priorità delle priorità' per il governo è l'efficienza energetica"
17 luglio 2014

Il 2014 è l'anno europeo dell'economia verde proclamato dalla Ue. Il rapporto GreenItaly 2013: in Italia la green economy è fatta dal 22% delle imprese, si deve a loro il 38% delle assunzioni previste nel corso dell'anno
02 gennaio 2014

L'industria del vento negli ultimi 2 anni ha perso tra i 3 e i 4mila posti lavoro. Lo denuncia l'associazione di settore Anev: il sistema delle aste "ha dimostrato tutto il suo fallimento con un crollo del 60% delle nuove installazioni"
27 dicembre 2013

La corruzione nel 2011 ha consumato 2,5 milioni di Mw prodotti da fonti rinnovabili, oscurando 30 milioni di metri quadri di fotovoltaico, pari al fabbisogno annuo di 800.000 famiglie. E' quanto emerge dallo studio "Corruzione e frode nella green economy"
18 dicembre 2013