diritto del lavoro

La Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della sentenza che boccia il sistema di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Scacchetti (Cgil): adesso è fondamentale ripristinare l'articolo 18
08 novembre 2018

Ai microfoni di Radioarticolo1 per la striscia quotidiana sul nuovo Statuto, Amos Andreoni, docente di diritto del Lavoro alla Sapienza di Roma, commenta l'articolo 22: "Regole chiare e diritti estesi anche agli autonomi"
24 maggio 2016

di Fabrizio Ricci

Tre docenti universitari, esperti di diritto del lavoro, mettono sotto esame la riforma del governo Renzi. Licenziamenti, demansionamento e controllo a distanza: quello che si sostanzia è un tentativo di modifica della Costituzione materiale del Paese
20 novembre 2015
È il titolo dell’incontro organizzato dalla Cgil di Bari, nell’ambito di 'Prerogative sindacali‘, il percorso di avvicinamento alla festa del Primo Maggio
13 aprile 2015
di Guido Canestri

Il caso di un lavoratore che, dopo essere stato licenziato da una banca, ha impugnato il provvedimento nei confronti della società a cui era stato "ceduto". Una sentenza della Corte di Cassazione DI G. CANESTRI
30 gennaio 2015
di Federico Martelloni *

Nessun giurista europeo rimprovererebbe mai al legislatore italiano d'aver conservato la reintegrazione nei pochi casi in cui è prevista. Istituti analoghi si trovano in Austria, Francia, Spagna, Portogallo, Germania e Regno Unito F.MARTELLONI
03 ottobre 2014
di Guido Canestri

Il diritto di indire assemblee rientra tra le prerogative sia della Rsu collegialmente intesa, sia di ciascun suo componente. È quanto affermato dalla Cassazione con la sentenza 7 luglio 2014, n. 15437
07 agosto 2014
di Guido Canestri

Il passaggio alle vie di fatto in azienda non è sufficiente a giustificare il licenziamento. È quanto affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 5280 del 4 marzo 2013 DI GUIDO CANESTRI
12 aprile 2013
di Michele Prospero

Il Ccnl compare in Inghilterra attorno al 1890. Marx non ne aveva mai sentito parlare. Nel giro di alcuni decenni la contrattazione collettiva si diffonde e stravolge il nesso tra economia e diritto postulato dal capitalismo liberale
14 ottobre 2010
di Guido Canestri
La fusione dell'azienda non esclude la reintegrazione del dipendente ingiustamente licenziato. È quanto affermato dalla Cassazione con la sentenza 2 settembre 2010, n. 19000
24 settembre 2010
di Emanuele Di Nicola

Il seminario internazionale dell’Ires con un occhio all’Italia. Marchionne ha informato i lavoratori, ma non li ha fatti partecipare. Nicolosi (Cgil): “Le grandi aziende si considerano uno Stato a parte”. La direttiva della Ue e la situazione in Europa
15 luglio 2010
di Mara Parpaglioni

Lo ha deciso la Corte di Cassazione. Scaduto il contratto a termine, la persona invalida chiedeva al giudice di dichiarare l’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. L'azienda ha vinto il ricorso: non si applica la legge 368 del 2001
12 luglio 2010