Tutte le notizie
Oggi
-
-
Caso Diciotti, i diritti umani sono in pericolo
Dopo l'autorizzazione a procedere negata a Salvini, Giuseppe Massafra (Cgil) a RadioArticolo1: "Questi fatti rischiano di ripetersi, mettendo a rischio la democrazia. Anche a San Ferdinando il governo dimostra di non voler sentir parlare di accoglienza"
-
-
Modena, contratto delle pulizie per chi fa le pizze
La denuncia arriva da Flai, Filcams e Filt provinciale. "La filosofia aziendale è chiara: vogliono consegnare ai singoli capi un potere illimitato sulla gestione degli orari dei lavoro. Chiederemo a Italpizza l'apertura formale di un negoziato"
-
di Davide Dazzi e Volker Telljohann
-
OpenCorporation, multinazionali a confronto
La piattaforma, nata su intuizione della Filcams Cgil, si propone come strumento di informazione, conoscenza e analisi critica sul comportamento dei grandi gruppi. Il ranking del 2018 a livello mondiale vede in prima posizione Enel
-
-
Da Cgil, Cisl e Uil 75 mila euro al Comune di Cascia
Il contributo servirà al completamento del nuovo centro polivalente nella città di Santa Rita
-
-
Camorra, retata in Veneto. Cgil: ormai è emergenza
Un'operazione della polizia e della guardia di Finanza ha portato alla luce una vasta e profonda infiltrazione nella regione. Coinvolti personaggi politici, professionisti, imprenditori. Ferrari: mancano gli anticorpi nella società e nel tessuto produttivo
-
-
Inps, Cgil: domani 20 febbraio iniziativa a Roma sul futuro dell'istituto
Conclude il segretario generale della confederazione Maurizio Landini
-
di Marco Togna
-
A casa uno su quattro: al via le proteste in Sirti
L'azienda di infrastrutture per le telecomunicazioni annuncia 833 esuberi (su 3.692 addetti). Assemblee e scioperi in tutta Italia fino a mercoledì 20. Fiom: "La società ha preso la decisione in modo unilaterale, senza alcuna discussione preventiva"
Ieri
-
di Esmeralda Rizzi
-
Un primo risultato nella lotta alle fake news
Fiorenzo Borghi, candidato al Senato col M5S, in un tweet ha riconosciuto di aver diffuso una "bufala" sulla pensione di Susanna Camusso e si è scusato. Le bugie che invadono il web sono frutto di una precisa strategia per indebolire l'avversario di turno
-
-
Dal Parlamento
Proseguono le audizioni dei sindacati sui provvedimenti all'esame di Camera e Senato. Tra gli altri, i contributi della Cgil nazionale e di alcune categorie sul decreto concretezza e sull'indagine conoscitiva per l'applicazione dei contratti pubblici
-
-
Sciopero Sirti: Fiom Lecce, adesione del 100%
Oggi braccia incrociate per quattro ore e volantinaggio davanti ai cancelli. La ristrutturazione proposta dall’azienda prevede un taglio del 21% al personale
-
-
Cambiare l’Europa per salvarla
Durante (Cgil) a RadioArticolo1: “L’Italia è isolata a causa del governo gialloverde, ma i trattati vanno rivisti perché indeboliscono il lavoro. Per questo i sindacati dell'area Ue reagiscono. Solo così si può uscire dalla crisi delle istituzioni"
-
-
Ama, sindacati: attendiamo il rinnovo dei vertici
"Senza un bilancio, che sarà il nuovo Cda ad approvare, e senza un piano industriale che guardi alle reali esigenze della città, non si possono fare investimenti né assunzioni"
-
-
Sirti licenzia, sciopero a Palermo
Annunciati 833 esuberi a livello nazionale. Oggi astensione di due ore nella sede di Carini. Assemblea e sit-in ai cancelli dei 180 dipendenti dello stabilimento. La Fiom: “Ci opporremo con tutte le forze alla perdita anche di un solo posto di lavoro”
-
-
Commercio in crisi. Carrefour annuncia 590 esuberi
Confermata l'intenzione della multinazionale francese di avviare due nuove procedure di licenziamento collettivo dopo quelle di un paio d'anni fa che avevano coinvolto 600 lavoratori. Russo (Filcams): "Decisione di estrema gravità dopo i recenti accordi"
-
-
Albania: nasce il primo sindacato dei call center
Si chiama "Solidarietà", rappresenta 30 mila iscritti di un settore che serve principalmente la clientela di lingua italiana delle multinazionali. "Siamo quelli che vi aiutano, ora abbiamo un'organizzazione che aiuterà noi". L'appoggio di Slc e Fistel
-
di Fabrizio Ricci
-
E45, quell'Italia tagliata fuori
La chiusura di un ponte per motivi di sicurezza sulla più importante superstrada del Centro sta creando grandi difficoltà alle aziende e ai lavoratori di tre regioni, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna. Siamo andati a raccogliere le loro testimonianze
-
-
Contratto scaduto da sei anni, presidio a Roma
Nuovo incontro tra sindacati e imprese per il rinnovo del ccnl, sit-in nella Capitale a sostegno della vertenza. Sindacati: "Posizioni più vicine su punti importanti, quali mercato del lavoro e parte normativa, ma resta da definire la partita economica"
-
-
Gli appuntamenti dal 18 al 23 febbraio
Tavoli al Mise per le vertenze Treofan, Aferpi e Blutec. Doppio appuntamento per i lavoratori della Pubblica amministrazione a Roma, e assemblee per i precari della scuola. Mobilitazione degli edili in preparazione dello sciopero nazionale del 15 marzo
-
di Carlo Parietti
-
Passione, ideali, princìpi: storia di un «riformatore»
Dal Pdup alla Lega dei giovani disoccupati, dalla Cgil di Trentin agli importanti incarichi al servizio del Paese. Non era solo un "tecnico": utilizzava i numeri per costruire l'uguaglianza dei diritti, mettendo in guardia tutti dalle false "conquiste"
-
-
Treofan, ora Jindal deve scoprire le carte
Nuovo confronto al Mise tra sindacati, governo e multinazionale, che dovrebbe finalmente presentare il piano industriale per il gruppo. È ancora muro contro muro sulla chiusura di Battipaglia. Intanto, l'esecutivo vuole vederci chiaro sulla cessione
15 febbraio 2019
-
-
Auguri Carmela! L’iscritta più longeva della Cgil di Perugia ha compiuto 104 anni
"Non credevo di arrivarci e invece eccomi qua"
-
-
Muore un operaio a San Cipirrello, Cgil: prevenzione e controlli non più rinviabili
A 24 ore dai funerali di un operaio già un'altra tragedia
-
-
Leonardo, un contratto per cambiare e acquisire
Fiom, Fim e Uilm hanno discusso oggi a Roma del quadro industriale della prima azienda per importanza nazionale nel settore dell'aerospazio, difesa, elettronica e sicurezza e per costruire la piattaforma per l'integrativo di gruppo, in scadenza ad aprile
-
-
Validità erga omnes all'articolo 39
Tronti a RadioArticolo1: "I salari reali sono fermi a trent'anni fa. Flessibilizzazione del lavoro e precarizzazione dei lavoratori hanno contribuito alla bassa crescita delle retribuzioni. Più che il salario minimo, serve una legge sulla rappresentanza"
-
-
Giornalisti: Landini, auguri di buon lavoro a Lorusso e Giulietti
Riconfermati ai vertici della Federazione nazionale della stampa italiana
-
-
Economie illegali, in Puglia sottratti ogni anno 5,5 miliardi
Gesmundo (Cgil Puglia): se quelle risorse fossero trasformate in posti di lavoro, si potrebbe creare occupazione per 150 mila persone. O portare il Pil procapite dei pugliesi a 30 mila euro
-
-
La settimana del lavoro
L'autonomia differenziata divide il governo, la Cgil boccia la misura: creerà cittadini di serie A e serie B. Il forum di Rassegna con Francesca Re David. La nuova puntata della nostra inchiesta sull'accoglienza: il buon esempio di Catania
-
-
Eletta la nuova segreteria nazionale della Fillea
Restano in carica Ermira Behri, Antonio Di Franco, Gianni Fiorucci e Graziano Gorla. Entrano Tatiana Fazi e Maurizio Maurizzi. Affiancheranno il numero uno della categoria Cgil Alessandro Genovesi
-
-
Eletta la nuova segreteria generale della Cgil Veneto
Il nuovo esecutivo regionale è formato, oltre che da Christian Ferrari, segretario generale, da Tiziana Basso e Paolo Righetti, entrambi già membri della precedente segreteria, e da Silvana Fanelli e Giacomo Vendrame
-
-
Viadotto E45, ancora pesantissimi disagi per imprese e lavoratori
Cgil, Cisl e Uil chiedono "un’indennità in grado di garantire a tutti i lavoratori dei territori interessati un sostegno al reddito"
-
-
Sarà l'autonomia delle diseguaglianze
L'intervento di Angelo Summa (Cgil Basilicata): “Necessario un nuovo patto di coesione tra Nord e Sud del Paese e un grande piano di investimenti nazionale”
-
-
Industria e coop alimentare: sindacati, sì a ipotesi di piattaforma
Flai, Fai e Uila hanno presentato e approvato all'unanimità il documento che interessa oltre 450.000 addetti, per i quali è stato chiesto un aumento salariale di 205 euro nel quadriennio. Si avvia ora la fase di consultazione in tutti i luoghi di lavoro
-
-
Cgil: contrasteremo autonomia, aumenta disuguaglianze
Il sindacato ribadisce la sua contrarietà a un provvedimento che condannerà l’Italia ad avere cittadini di serie A e di serie B. Ma intanto il varo, annunciato per il Consiglio dei ministri di giovedì 14 febbraio, slitta a causa dei contrasti nel governo
-
-
Un amico della Cgil: è scomparso Stefano Patriarca
Dopo una breve malattia, si è spento a Roma il grande economista: "Ci mancheranno la sua competenza, il suo impegno, la sua passione". Dal 1978 al 1991 è stato direttore dell’Ires, poi responsabile nazionale del dipartimento economico della confederazione
-
-
Giugiaro Architettura rifiuta il confronto: nuovo sciopero
La società di design annuncia la chiusura della sede di Genova e licenzia i 32 dipendenti. "Da una settimana - spiega Ivano Mortola (Fiom) - chiediamo un incontro, ma l'azienda parla alla stampa e non a noi. Anzi, stanno già portando via le attrezzature"
14 febbraio 2019
-
-
Cgil e Filctem ai funerali dell'operaio morto a Corleone
I sindacati: "Garantire le condizioni di sicurezza negli appalti. Per noi, è la priorità”
-
-
Cgil, risoluzione Parlamento europeo grande risultato per intersex
“Una giornata storica per i diritti umani in Europa"
-
-
Sirti, proclamato lo stato di agitazione
Dopo che l'azienda ha annunciato una massiccia procedura di licenziamento collettivo, in tutti i siti produttivi sono state dichiarate quattro ore di sciopero e organizzate assemblee, da effettuarsi il 18, 19 o 20 febbraio, con articolazione territoriale
-
-
Nuovo polo Amazon: tutti a casa
Centinaia di lavoratori, nel centro di smistamento di Bergamo, restano senza rinnovo. Dopo mesi di formazione. Una ex addetta: "Nel mio gruppo eravamo in 100, ne saranno rimasti dieci". Nidil: dove sono i 400 posti a tempo indeterminato promessi?
-
-
Caltagirone, a rischio 900 posti nell’accoglienza
Il ridimensionamento del Cara di Mineo e del sistema degli Sprar sta mettendo in ginocchio un’intera comunità. D’Amico (Filcams): “Ogni mese arrivano nuovi licenziamenti”
-
-
Giugiaro nega il confronto e porta via le attrezzature
Mortola (Fiom Genova): "È passata una settimana da quando abbiamo chiesto, invano, alla proprietà un incontro per scongiurare la chiusura del sito produttivo di Bolzaneto ed evitare che 32 lavoratori restino a casa". Proclamato lo sciopero il 15 febbraio
-
-
Sanità privata, in piazza a Lecco per il rinnovo
Presidio e assemblea dei dipendenti dell'istituto "La nostra famiglia" per sollecitare il nuovo ccnl, atteso ormai da ben 12 anni. Fp: "La trattativa va avanti da 14 mesi: è la più lunga in assoluto, i lavoratori aspettano miglioramenti da troppo tempo"
-
-
Aeroporti di Roma, troppo pochi agli uffici doganali
Fp Cgil Roma e Lazio: sono solo 179 i lavoratori del comparto, e presto il rapporto tra nuovi ingressi e uscite sarà a saldo zero, mettendo a rischio sicurezza e controlli. Non potenziare il servizio avrebbe conseguenze negative per l'economia del Paese
-
-
Emergenza sanitaria: Fp Cgil Campania, i diritti non possono più attendere
"Una gravissima criticità é in atto a Napoli e nel resto della Regione. Tutto il comparto vive momenti molto difficili, dai presidi ospedalieri al servizio di soccorso territoriale 118. I medici e gli infermieri sono esasperati", denuncia il sindacato
-
-
Mantova, la Cgil distribuirà zucchero filato «a tutti i bambini»
È la risposta del sindacato all'idea – poi ritirata – del consigliere comunale De Marchi di distribuire frittelle ai soli bambini italiani
-
-
Dirigenza funzioni centrali, sindacati: sbloccata trattativa per rinnovo
Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Unadis: "È ripartito il confronto, ora bisogna procedere con un ritmo serrato per chiudere l'accordo. Abbiamo apprezzato lo sforzo dell'Aran di accogliere le istanze della nostra piattaforma congiunta, presentata a novembre 2018"
-
di Carlo Ruggiero
-
A Catania, la casa dei migranti
La Camera del lavoro cittadina apre le porte alle comunità di migranti. Nelle sue stanze si celebrano festività laiche e religiose di tutto il mondo, si ospitano le ambasciate mobili e una scuola di italiano. "È come viaggiare sempre ma restando fermi"
-
di Stefano Iucci
-
Lavoro, la sfida dei metalmeccanici
Francesca Re David, segretaria generale della Fiom, incontra la redazione di Rassegna. La situazione critica in Fca, le attese deluse per quota 100 e reddito di cittadinanza, la necessità di contrastare l'intolleranza: questi alcuni temi della discussione
-
-
Fermo pesca 2017, qualcosa si muove
Si accende un barlume di speranza per il pagamento delle indennità di 30 euro giornaliere che i pescatori aspettano da 20 mesi. L'inps ha convocato le organizzazioni sindacali per il prossimo 21 febbraio
-
-
Lavoro domenicale, Carrefour a passo di gambero
Mentre Il governo punta a una stretta sugli orari di apertura dei negozi, la catena di supermercati a Milano chiede ancora maggiore flessibilità ai dipendenti e aumenta le aperture. La risposta dei lavoratori è arrivata con lo sciopero
-
-
Scongiurati i licenziamenti alla Peg Pérego
Accolta la proposta di Fim Cisl e Fiom Cgil di evitare fuoriuscite di personale nei siti di Arcore e San Donà, utilizzando il contratto solidarietà in essere per tutta la durata fino alla scadenza
-
-
Vertenza Abb, sul tavolo 123 esuberi
In Regione Lombardia i sindacati incontrano l'assessore Rizzoli per evitare l'ulteriore ridimensionamento occupazionale del sito di Vittuone (Milano). In concomitanza, presidio dei lavoratori sotto la sede dell'ente
-
-
Svolta Alitalia, in mano pubblica anche più del 50 per cento
Per il ministro Di Maio la quota di ministero dell'Economia e Fs può andare oltre la metà del capitale azionario. Entro fine marzo il piano industriale, Delta Airlines e Easyjet i partner. Landini: "Servono investimenti e nuovi aerei per il lungo raggio"
13 febbraio 2019
-
di Aldo Marturano
-
Dalla parte degli studenti
Siamo con loro nella battaglia per l'umanità e la giustizia
-
di Salvo Leonardi
-
Salario minimo, perché la proposta M5S non convince
Il pericolo è che i datori di lavoro possano non avere più alcun interesse a stipulare i contratti nazionali e scegliere soglie legalizzate più basse. Non a caso non esiste in altri Paesi come Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria
-
-
Toscana, al via tavolo il per l'inclusione e la protezione sociale
Mesina (Cgil), Scotti (Cisl) e Rubbioli (Uil): “La povertà si combatte mettendosi in rete, in sinergia tra diversi soggetti. Nella nostra regione il fenomeno riguarda 62.000 famiglie e non può essere risolto solo mediante il reperimento di un'occupazione”
-
-
Condotte, sindacati pronti alla mobilitazione
Deludente l'incontro al Mise. Occorrono 190 milioni di euro per salvaguardare l’occupazione e la realtà industriale, "oggi invece – attaccano Fillea, Feneal, Filca – abbiamo avuto conferma che le risorse disponibili nel fondo del Mef sono solo 60 milioni"
-
-
Ast, ancora poche certezze sul futuro
Le segreterie nazionali e territoriali di Fiom, Fim e Uilm e la Rsu aziendale al Mise per conoscere il piano industriale. "Incontro non soddisfacente. Ancora poca chiarezza sulla strategia commerciale. Pesa sempre la situazione societaria di Thyssen"
-
-
Ddl concretezza, Fp Cgil: «Servono assunzioni e risorse»
Il sindacato in audizione alla Camera: "Ora un piano straordinario oltre il turn over, insieme a risorse per il lavoro pubblico, nel suo complesso, contratti, formazione, stabilizzazione dei precari e valorizzazione del personale"
-
-
Cgil: «Non c'è autonomia senza solidarietà»
Iniziativa a Roma. Le disuguaglianze nel Paese non si possono fronteggiare, avverte il sindacato, con l’attribuzione di maggiore indipendenza ad alcuni territori, lasciandone indietro altri. Landini: "In contrasto con i principi della Costituzione"
-
-
Riforma della Pa, le preoccupazioni dei sindacati
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl incontrano Conferenza delle regioni: "Gli interventi siano realmente efficaci e finalizzati al miglioramento del pubblico. A rischio assunzioni, contratti e investimenti". Il 21 febbraio nuova tappa di mobilitazione
-
-
Aggressioni in sanità, «bisogna garantire la sicurezza»
Violenza sul personale del settore in aumento. Cgil e Fp in audizione informale al Senato: "Serve mettere in campo misure per prevenire, per quanto possibile, e per assicurare l'incolumità sul lavoro"
-
-
Varata la piattaforma per il rinnovo «pelli e ombrelli»
Filctem, Femca e Uiltec Uil danno il via libera alla proposta per gli addetti delle industrie manufatturiere di "pelli e succedanei e ombrelli ombrelloni”. È di 115 euro la richiesta, decorrenza dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2022
-
-
Distribuzione Cambria, prosegue la protesta dei lavoratori
Sedi chiuse. Domani e dopodomani si terrà un sit-in a Palermo. Cajolo (Filcams): “L'azienda ha disertato l'incontro al ministero dello Sviluppo economico. Nessuna garanzia aziendale e occupazionale. Chiesto il coinvolgimento in sede ministeriale di Sma”
-
-
Taranto, per gli studenti il futuro è altrove
Nidil Cgil ha realizzato uno studio su un campione di 494 ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Alla domanda su quale sia il problema più grande per Taranto, l’80% degli intervistati risponde la disoccupazione
-
-
Frama Action di Novi di Modena, partono le denunce ai lavoratori
Lo rendono noto Fiom e Cgil modenesi che si dicono pronte alla mobilitazione
-
-
Cooperativa Cft, lavoratori in presidio sotto la Regione
I sindacati chiedono il pagamento pieno delle retribuzioni dei lavoratori alle scadenze previste senza ulteriori ritardi e dilazioni
-
-
Blutec, Di Maio: 23 febbraio incontro a Termini Imerese
Sit dei lavoratori a davanti al Mise. Fiom: finalmente il ministro coglie l'urgenza della situazione. I lavoratori siciliani sono senza ammortizzatori sociali, senza piano industriale e occupazionale, senza la cassa integrazione per l'indotto
-
di Fabrizio Ricci
-
Acciaierie Ast Terni, una partita a carte coperte
Fare chiarezza sulle intenzioni di Thyssen per il futuro del sito è la richiesta rilanciata con forza dai sindacati, preoccupati per l'andamento dei primi mesi del 2019. Il governo ha convocato l'azienda al Mise: “Ci aspettiamo impegni chiari”
12 febbraio 2019
-
-
Centri per l’impiego, le preoccupazioni di sindacati e Regioni
In un incontro informale, Cgil Cisl Uil e assessori ribadiscono la mancanza di adeguati investimenti sia per quanto riguarda il personale, sia per le infrastrutture materiali e la formazione
-
-
Accordo sul salario aggiuntivo per 16mila lavoratori della sanità
Per Fp Cgil e Uil Fpl si tratta di "un importante passo avanti nella riduzione del divario tra le retribuzioni dei lavoratori sardi e quelli delle altre regioni d’Italia"
-
-
Due volte licenziato, due volte reintegrato
L'associazione nazionale "Tiro a Segno" costretta per la seconda volta dal giudice a reinserire un lavoratore. Accolta la tesi del sindacato sulla natura ritorsiva del provvedimento
-
-
A rischio l'unitarietà dei diritti sociali
Convegno Cgil a Roma sull'autonomia differenziata. "Le regioni del Nord vogliono trattenere più risorse", spiega la segretaria confederale Dettori: "Il progetto del governo modifica l’assetto istituzionale della nostra democrazia"
-
-
Fon.Coop, pubblicato l’avviso 42
“Sviluppo e innovazione del Terzo Settore”, 3 milioni di euro per piani pluriaziendali condivisi
-
-
Pa: Cgil,Cisl e Uil, 21 febbraio attivo e presidio a Roma
Contratti, occupazione e risorse, appuntamento al Tempio di Adriano e a seguire presidio all'Aran
-
-
Blutec, il governo è assente
Fim, Fiom e Uilm i 13 febbraio alle 11 in sit in al Mise: “Il governo ci ascolti”. Re David: “Di Maio non mantiene le promesse, i lavoratori di Termini Imerese sono senza ammortizzatori, senza convocazione di un incontro, senza piano industriale”
-
-
Cgil: «Di Maio alimenta la campagna contro i sindacati»
Ghiselli: “È in corso una feroce diffamazione mediatica contro ‘le pensioni d’oro’ dei sindacalisti con l’unico scopo di screditarci. Il ministro ci nega il confronto per garantire una corretta gestione della norma”
-
-
«L'analisi costi-benefici è imprecisa»
Le conclusioni dei tecnici sulla Tav, spiega la Fillea Cgil, “sono viziate da imprecisioni di metodo e di merito significative”. Genovesi: “Vanno garantiti gli investimenti già fatti per le grandi opere e servono le risorse per la manutenzione”
-
di Esmeralda Rizzi
-
Le bufale a orologeria contro la Cgil
Mentre le persone vanno in piazza con i sindacati, sul web dilagano le fake news. Dalla pensione dorata di Camusso – che in pensione non è – ai lavoratori "costretti" a manifestare, secondo la strampalata versione di una deputata grillina
-
di Stefano Cecconi
-
Rps, un welfare per le «generazioni»
Conflitto tra padri e figli? Non esiste. Il n. 3 della “Rivista delle Politiche Sociali” lo dimostra mettendo a confronto le condizioni e i diritti dei cosiddetti "baby-boomers" con quelli dei nati nella prima metà degli anni settanta del XX secolo
-
-
Cooperativa Cft: ritardi nei pagamenti e lavoro a rischio
Domani, 13 febbraio, a Firenze, presidio dei lavoratori in piazza (ore 9:30-12:30), in occasione dell’incontro dell’unità di crisi presso palazzo Cerretani. Filt, Fit e Uitrasporti Toscana: “2.500 famiglie stanno con il fiato sospeso, servono risposte"
-
-
Palermo, le vie dei diritti: una strada intitolata a Vincenzo Sansone
Segretario della Camera del lavoro di Villabate, fu freddato il 13 febbraio del 1947
-
-
Latte Puccio: Flai Palermo chiede un tavolo in Prefettura
Fazzese-Aiello: "Tutele sia per i dodici lavoratori licenziati che per i sei rimasti. L'azienda deve continuare a produrre”
-
-
Situazione esplosiva alla Blutec: la rabbia arriva a Roma
Mercoledì 13 febbraio sindacati e primi cittadini dei Comuni del comprensorio manifestano davanti al Mise. Fiom: "Il ministro Di Maio aveva promesso il rinnovo della cig per mille lavoratori e il rilancio dello stabilimento. Ma finora nulla è stato fatto"
-
-
Ilva: cassa in ritardo, 2500 lavoratori in difficoltà
L'accusa della Fiom: “I ministeri, i commissari e i dirigenti dichiarano di essere incapienti e di non poter pagare, scaricando il problema all'Inps”
-
-
Chiusura E45: Cgil, apice di una crisi disastrosa
Camera del Lavoro, Filt e Fillea Cgil: si faccia in modo di non scaricare la situazione sui lavoratori
-
-
Istituto Vallauri, due giorni di protesta
Sit-in fino a mercoledì 13 febbraio dei 26 dipendenti dell'Ite di Livorno: in conseguenza di un nuovo inquadramento giuridico, i lavoratori hanno subito un taglio delle retribuzioni del 30 per cento. Flc: "Decisione unilaterale del ministero della Difesa"
-
di Marco Togna
-
Frama, ultima chiamata per evitare la chiusura
Il 20 dicembre il brindisi per gli ottimi risultati raggiunti, il giorno dopo l'annuncio della dismissione dell'impianto di Novi (Modena) e il licenziamento dei 23 dipendenti. Nuovo vertice tra proprietà e Fiom. Cgil: "L'azienda rifiuta qualsiasi alternativa"
11 febbraio 2019
-
-
«Ora il governo deve ascoltarci»
Gianna Fracassi (Cgil) a RadioArticolo1: “La piazza del 9 febbraio ha rappresentato il lavoro e le persone in carne e ossa. Dopo l’innegabile riuscita della manifestazione, la parola passa all’esecutivo che adesso deve rispondere”
-
-
Incontro Fca, con la Fiom posizioni inconciliabili
"Siamo lontani sui singoli contenuti della piattaforma e sul modello di relazioni sindacali”: così la segretaria generale Francesca Re David sul vertice con l'ex Fiat. Nuovo confronto il 26 febbraio. Intanto a Torino si prepara la mobilitazione
-
-
Nuova Tramvia, Galgani (Cgil Firenze): bene, si continui così
“Giornata significativa, ora avanti con le altre linee. Al ministro Toninelli diciamo che il sottoattraversamento Tav va realizzato, perché libera i treni per i pendolari e i lavoratori. Serve al popolo, più che all’élite. Noi siamo per la cura del ferro"
-
-
Fillea Palermo, Piero Ceraulo è il nuovo segretario
Eletto oggi all'unanimità dall'assemblea generale degli edili. Nel programma, lo sblocco delle grandi opere, un punto definitivo sulla vertenza del Coime, sicurezza e lotta al lavoro nero, rilancio dell'occupazione con la rigenerazione dei centri storici
-
-
Nuovo tentativo d’evasione nel carcere di Firenze
Fp Cgil: “Sempre più gravoso il compito degli agenti, chiediamo un incontro al provveditore”
-
-
Dal Parlamento
L’XI commissione Lavoro del Senato ha ascoltato in audizione le parti sociali sul decreto legge che introduce reddito di cittadinanza e quota 100. Il testo unitario depositato da Cgil, Cisl e Uil
-
di Enzo Maio
-
Morire sul lavoro nell’indifferenza delle istituzioni
La Campania contribuisce in modo significativo ad alimentare il tragico conteggio delle vittime che non accenna a frenarsi. Servirebbe una reazione forte da parte dai governanti, a tutti i livelli, ma questa reazione non c'è
-
-
L'Aquila: scuole a rischio chiusura, mancano gli studenti
Dopo lo stop alle iscrizioni al nuovo anno scolastico sono numerosi i plessi, specie nelle aree interne, che non soddisfano i requisiti di legge. Cgil e Flc: "I nostri timori erano fondati. Serve una deroga che consenta la formazione delle classi"
-
-
Gli appuntamenti dall'11 al 16 febbraio
Incontro su Alitalia, parte la cassa integrazione alla Stefanel. La Fiom incontra Fca, Cnh e Ferrari per discutere della piattaforma, la Cgil discute di autonomia differenziata e rigenerazione delle aree interne. Assemblee per i precari della scuola
-
-
Bussetti fa infuriare studenti e sindacato
Il ministro dice che al Meridione non servono più fondi, ma più impegno. Per la Flc Cgil è il tentativo, finalmente scoperto, di dare corpo, senso e concretezza a quel progetto di regionalismo differenziato che tante sciagure porterà all'Italia
-
-
Stipendio falcidiato, protestano i lavoratori del Vallauri
Nel passaggio dal comparto Istruzione e Ricerca al Comparto Funzioni Centrali i dipendenti dell'istituto hanno subito un taglio delle retribuzioni di circa il 30%. Il 12 e 13 febbraio presidio della Flc Cgil nei pressi dell’Accademia Navale
-
-
Vertenza Stefanel: parte la cassa, ridotti gli esuberi
Raggiunta al Mise l'intesa sulla Cigs per 12 mesi a partire dall'11 febbraio per i 269 dipendenti dell'azienda tessile, già simbolo del made in Italy. Per la Filctem Cgil è “un punto di partenza e non di arrivo di questa complessa vertenza”
09 febbraio 2019
-
-
Cisl e Uil: adesso il governo deve ascoltarci
Gli interventi sul palco di piazza San Giovanni. Furlan: "Qui c’è l’Italia reale, i lavoratori in carne e ossa". Barbagallo: "Avviso ai naviganti: vediamo se capiscono che devono darci le risposte. Noi siamo determinati e non ci fermeremo qui"
-
-
Landini: «Siamo noi il vero cambiamento»
Il segretario generale della Cgil dal palco di piazza San Giovanni: "Noi vogliamo la giustizia sociale e chiediamo che al centro tornino le persone e il lavoro dignitoso. Il governo apra una vertenza, ascolti le nostre proposte, o non ci fermeremo qui"
-
-
Landini: «Siamo qui, il governo ci dica cosa vuole fare»
Il segretario generale della Cgil dalla manifestazione di Roma: “La giornata di oggi apre una nuova fase. Chi vuole cambiare questo Paese lo deve fare insieme ai lavoratori e ai sindacati”
-
di Roberto Greco
-
"Sono qui a Roma perché...": parlano i lavoratori
Antonio, Giovanni, Maria Rosa, Jao Casimir, Gianni, Tommaso, Salvatore: sono operai, muratori, vigili del fuoco, insegnanti, commessi. Vengono da tutta Italia: le loro storie, le loro difficoltà, le motivazioni che li hanno spinti a scendere in piazza
-
-
Cara Borgomezzanone: migranti per strada e lavoratori licenziati
Parla un lavoratore
-
-
Cgil, Cisl e Uil: la piazza del lavoro
I sindacati sfilano in corteo per le strade di Roma. In migliaia per la crescita, lo sviluppo, l'occupazione, le pensioni e il fisco. "Il governo guardi i volti di tutte queste persone e capisca che qualcosa non va. Il Paese va incontro a una crisi"
-
-
Torna in piazza il lavoro
Tutto pronto per la grande manifestazione di Cgil, Cisl e Uil. Appuntamento a San Giovanni. Landini: “Il governo finora non ci ha ascoltato. Chiediamo di aprire una vertenza. Non ci fermeremo”. Attesi 1.300 pullman da tutta Italia, 12 treni e due navi
-
-
Nove ragioni per una protesta
Sono molti i motivi per i quali manifestare con i sindacati a Roma. La Cgil ha sintetizzato in nove tweet i punti principali delle rivendicazioni: da lavoro e sviluppo a pensioni e lotta alla povertà, dalla lotta all'evasione agli interventi per il Sud
08 febbraio 2019
-
-
La settimana del lavoro
I preparativi per la manifestazione dei sindacati a Roma, le novità su pensioni e reddito di cittadinanza, i dati sull'economia e gli sviluppi delle principali vertenze. Tutte le notizie nella newsletter di Rassegna
-
-
Corleone, muore giovane al lavoro sulla rete elettrica
La vittima aveva appena 26 anni. Il cordoglio alla famiglia da tutta la comunità locale. La Cgil siciliana chiede di incontrare l’azienda: “Chiarire al più presto le modalità di quest'ennesima, tragica vicenda”
-
-
Autonomia differenziata, 13 febbraio iniziativa Cgil a Roma
Conclude Landini
-
di Ilaria Romeo
-
Rinaldo Scheda, dieci anni dopo
Per più di vent’anni segretario organizzativo della Cgil nazionale, contribuì a far nascere l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Un capopopolo e un oratore capace di trascinare l’uditorio
-
-
Ama, sindacati: fase d'incertezza drammatica
Fp Cgil-Cisl e Fiadel Roma e Lazio: "Bocciare il bilancio della municipalizzata dopo quasi un anno? Si tratta di un atteggiamento del tutto schizofrenico. La sindaca Raggi sia responsabile. Senza trasparenza e senza tutela dei lavoratori sarà sciopero"
-
-
Tagli ai servizi nei musei di Firenze, pagano i lavoratori
La denuncia dei sindacati: “Agli Uffizi, Palazzo Pitti, Accademia e Museo di San Marco si rischia di perdere il 30% dei posti, e ci sono anche tagli alle retribuzioni”. Colpiti gli addetti alla biglietteria, all’accoglienza e al bookshop
-
-
Sgombero al Cara di Mineo, migranti e lavoratori per strada
È iniziata l’operazione di svuotamento del più grande centro di ospitalità richiedenti asilo d’Europa. Massafra (Cgil): “Il governo continua a non garantire diritti fondamentali come quello dell’accoglienza, dell’integrazione e del lavoro”
-
-
Aggressione dipendenti Comune Palermo: Fp e Cgil, serve più protezione
Campo-Cammuca: "Abbiamo chiesto un incontro urgente al sindaco". Lo sfogo degli assistenti sociali: “Un lavoro in trincea, alla mercé di tutti. Non lasciateci soli”
-
-
Gela-Termini Imerese, mobilità in deroga per 73 addetti
Genovese (Cgil Sicilia): "Un risultato, ma pur sempre una goccia nell'Oceano, rispetto a una situazione occupazionale grave"
-
-
Liguria, i dubbi della Cgil sull'autonomia differenziata
Per il sindacato si tratterebbe di "un matrimonio con i fichi secchi", visto che, a differenza di ciò che accade in altre regioni del nord, il residuo fiscale è negativo, ovvero i trasferimenti dallo Stato superano il gettito verso Roma
-
-
Crolla la produzione industriale: sempre più recessione
In calo del 5,5 per cento su base annua e dell'0,8 su base mensile: il peggior risultato dal dicembre 2012 (oltre che la quarta contrazione consecutiva). In difficoltà tutti i settori economici, male le industrie del legno, tessili e della gomma-plastica
-
-
9 febbraio, in piazza anche per le vittime dell'amianto
Nella piattaforma alla base della mobilitazione c'è la rivendicazione del miglioramento del Fondo per le vittime e la richiesta di un intervento sulla previdenza per gli esposti. "Ma in legge di bilancio nessuna risposta", denunciano Cgil, Cisl e Uil
-
-
Altra mazzata per Genova: chiude Giugiaro
La società di architettura dismette la sede e licenzia i 32 dipendenti, motivando la scelta con i disagi provocati dal crollo del Ponte Morandi. Fiom: "L'azienda usa il disastro in modo strumentale". I lavoratori incontrano il ministro Toninelli
07 febbraio 2019
-
di Guido Iocca
-
«In piazza la nostra idea di Paese»
La manifestazione nazionale convocata da Cgil, Cisl e Uil è un segnale forte di dissenso al governo. Landini: “È necessario cambiare le leggi sbagliate e affermare una cultura che si fondi sulla giustizia sociale e sul lavoro come diritto"
-
-
Vertenza Planet Group: raggiunto l'accordo
Soddisfatta la Slc Cgil: "Si chiude con successo per i 1000 lavoratori pugliesi una vertenza complicatissima”
-
-
Santa Cecilia, tre giorni di sciopero generale contro blocco del turn over
La decisione dei sindacati
-
-
Appalto pulizie Poste Italiane, situazione «ai limiti della decenza»
Nuova denuncia della Filcams Cgil sulle condizioni di lavoro imposte agli addetti della società appaltatrice: "Lavoratrici e lavoratori non sono più disponibili ad accettare questo stato di cose, è urgente che i committenti intervengano"
-
-
Pil: Cgil, inutile negare la recessione
Le previsioni rese note oggi dalla Commissione Ue, che stima una crescita dell’Italia allo 0,2% nel 2019. Fracassi: “Tria parla di battuta d'arresto, ma rischiamo di restare fermi per anni. Sabato 9 febbraio saremo in piazza per il futuro del Paese”
-
-
Colla (Cgil), puntare su investimenti e occupazione
Intervista a RadioArticolo1: "Le previsioni di crescita al +0,2% da parte di Bruxelles sono molto lontane dal +1% sostenuto dal governo e confermano quanto ribadiamo da tempo. Le misure dell'esecutivo peggiorano le cose, i licenziamenti aumentano"
-
-
Cgil, alle 18 filo diretto di Landini su RadioArticolo1
In diretta sul sito della radio e a Roma 97.700 in Fm
-
-
Muore operaio a Napoli. Fillea: chi pagherà per l’ennesima tragedia?
La vittima è un edile di 47 anni, originario di Ercolano, precipitato da un’impalcatura al terzo piano di uno stabile in corso Meridionale
-
-
Termini Imerese, lavoratori Blutec occupano il Comune
"La mobilitazione è stata indetta "per la mancanza di risposte sulla erogazione della cassa integrazione e sul percorso di reindustrializzazione e rioccupazione"
-
-
9 febbraio, piazza San Giovanni sarà piena
A dirlo sono i segretari organizzativi di Cgil, Cisl e Uil, che hanno presentato in conferenza stampa la manifestazione nazionale indetta per sabato mattina a Roma. Landini: tutti vedranno che il sindacato unitario è vivo e vegeto
-
-
9 febbraio, dalla Basilicata 30 pullman Cgil
Summa: “Un’occasione per parlare a un Mezzogiorno smarrito, tenuto in ostaggio da una classe dirigente non all’altezza delle proprie responsabilità”
-
-
9 febbraio, dalla Toscana in 10 mila a Roma
Oltre cento pullman, e se ne stanno cercando altri per rispondere a tutte le richieste che stanno arrivando). Chi userà l’auto, chi il treno
-
di Mattia A. Carpinelli
-
«La Città di Salerno»: rientrano al lavoro, licenziati
I giornalisti sono tornati in redazione dopo cinque giorni di sciopero, e hanno trovato le lettere. La solidarietà di Fnsi e Ordine dei giornalisti, e la visita al presidio Treofan: un filo rosso lega le due battaglie
-
-
Tragedia nel Torinese, Fp Cgil: basta morti
Due cantonieri sono stati travolti e uccisi mentre erano al lavoro lungo un tratto di strada provinciale. "C'è bisogno di un impegno straordinario – dice la Funzione pubblica nazionale – per porre fine a una vera e propria emergenza nazionale"
-
-
Veneto, crisi senza fine: in 13.000 a Roma
Le preoccupazioni del sindacato per una situazione in peggioramento e la mancanza di politiche in grado di contrastarla
-
-
Guerra tra poveri: navigator vs precari storici
A gestire la misura sarà Anpal Servizi, ma 650 lavoratori (su 1.100) sono a collaborazione. E anche i 6 mila tutor assunti dal governo saranno a tempo determinato. "Una situazione assurda", dicono Fisac, First e Uilca: "Occorre stabilizzare tutti"