Nel 2018 Filcams Cgil e Fisascat Cisl di Siena, assieme alle rispettive rappresentanze sindacali aziendali, hanno avviato un confronto con la direzione della Siena Parcheggi volto a definire tematiche di estrema rilevanza per i dipendenti della società, quali la sicurezza dei locali aziendali, l’azzeramento degli sprechi, la definizione delle relazioni sindacali, il controllo più stringente degli appalti e la risoluzione di alcuni aspetti contrattuali dei lavoratori. “La serrata trattativa - spiegano i sindacati - aveva portato a un protocollo d’intesa, dapprima promosso dalla direzione e poi dalla stessa disconosciuto in alcune sue parti sostanziali. Nel mese di gennaio 2019 ci siamo visti recapitare un'altra ipotesi di protocollo d’intesa che stravolgeva molti principi cardine assodati e condivisi precedentemente”.
L’attuale dirigenza aziendale, scrivono i sindacati, ha perso "qualsiasi credibilità e i lavoratori di Siena Parcheggi sono stanchi di assistere da anni alle solite inaccettabili dinamiche: le trattative private condotte dalla direzione con alcuni lavoratori scavalcando le prerogative delle Rsa; il continuo ricorso a numerose consulenze esterne che induce forti dubbi sulle modalità di selezione dei soggetti e sulla loro utilità, nonché su quella dei quadri, in numero eccessivo in proporzione alla consistenza numerica del personale dipendente, le cui professionalità dovrebbero essere di per sé sufficienti a soddisfare le esigenze dell’azienda; l’eccessivo numero di riorganizzazioni aziendali effettuate negli ultimi anni; il tutto aggravato da una carente attenzione a molteplici aspetti riguardanti le normative su salute e sicurezza”. Così conclude il comunicato: “Vogliamo una direzione aziendale con cui interloquire in maniera costruttiva al fine di poter tutelare il lavoro, dare un servizio migliore all’utenza e tagliare eventuali sprechi e incompetenze che possano venire a gravare sulle casse della società e della cittadinanza”.
leggi i commenti | lascia un commento |