Lavoro
Salute e sicurezza: le proposte della Cgil
11 febbraio 2014 ore 09.14
Oggi a Roma una giornata di studio e confronto promossa dal sindacato che si inserisce nel percorso verso il XVII Congresso. Ai lavori parteciperanno esponenti dell'Inail, del governo, parlamentari, amministratori locali. Chiuderà i lavori Susanna Camusso

“Le proposte della Cgil per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: rappresentanza, contrattazione, legislazione, innovazione e ricerca”. E' il titolo della giornata di studio e confronto promossa dal sindacato per oggi (martedì 11 febbraio) a Roma presso la sede nazionale della Cgil in corso d'Italia 25 a partire dalle ore 9.30 alla presenza, tra gli altri, del segretario generale, Susanna Camusso.
L'appuntamento, che si inserisce nel percorso verso il XVII Congresso della Cgil 'Il lavoro decide il futuro', presieduto dal coordinatore area Contrattazione Cgil, Rosario Strazzullo, sarà aperto dal responsabile Salute e sicurezza del sindacato, Sebastiano Calleri, con una relazione sul tema 'Legislazione italiane ed europea su Ssl, contrattazione e rappresentanza'.
Seguirà poi l'intervento del presidente del Civ dell'Inail, Francesco Rampi, su 'Il nuovo Inail: ruolo, funzioni, prestazioni e sostegno alla rappresentanza'. Interverranno poi Paolo Onelli (direttore generale Ministero del Lavoro), Giuseppe Lucibello (direttore generale Inail), Cesare Damiano (presidente commissione Lavoro della Camera), Antonio Leonardi (Regione Sicilia, componente commissione consultiva), Franca Gasparri (presidenza Inca) su 'La situazione rispetto alle malattie professionali' e Claudio Iannilli (responsabile piano nazionale amianto Cgil) su 'Le proposte e le iniziative della Cgil sul problema amianto'. Subito dopo gli interventi del coordinamento nazionale salute e sicurezza della Cgil, chiuderà i lavori della mattina Fabrizio Solari della segreteria nazionale di corso d'Italia.
I lavori riprenderanno nel pomeriggio alle ore 14.30 con il confronto tra le segreterie nazionali di categoria su rappresentanza e contrattazione in materia di Ssl. Sono previsti gli interventi della Fp e Flc su 'Lavoro pubblico di qualità, ricerca e innovazione nel campo della salute e sicurezza'. A chiudere i lavori della giornata di domani alle ore 17 l'intervento del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
L'appuntamento, che si inserisce nel percorso verso il XVII Congresso della Cgil 'Il lavoro decide il futuro', presieduto dal coordinatore area Contrattazione Cgil, Rosario Strazzullo, sarà aperto dal responsabile Salute e sicurezza del sindacato, Sebastiano Calleri, con una relazione sul tema 'Legislazione italiane ed europea su Ssl, contrattazione e rappresentanza'.
Seguirà poi l'intervento del presidente del Civ dell'Inail, Francesco Rampi, su 'Il nuovo Inail: ruolo, funzioni, prestazioni e sostegno alla rappresentanza'. Interverranno poi Paolo Onelli (direttore generale Ministero del Lavoro), Giuseppe Lucibello (direttore generale Inail), Cesare Damiano (presidente commissione Lavoro della Camera), Antonio Leonardi (Regione Sicilia, componente commissione consultiva), Franca Gasparri (presidenza Inca) su 'La situazione rispetto alle malattie professionali' e Claudio Iannilli (responsabile piano nazionale amianto Cgil) su 'Le proposte e le iniziative della Cgil sul problema amianto'. Subito dopo gli interventi del coordinamento nazionale salute e sicurezza della Cgil, chiuderà i lavori della mattina Fabrizio Solari della segreteria nazionale di corso d'Italia.
I lavori riprenderanno nel pomeriggio alle ore 14.30 con il confronto tra le segreterie nazionali di categoria su rappresentanza e contrattazione in materia di Ssl. Sono previsti gli interventi della Fp e Flc su 'Lavoro pubblico di qualità, ricerca e innovazione nel campo della salute e sicurezza'. A chiudere i lavori della giornata di domani alle ore 17 l'intervento del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Archiviato in:
Sindacato
,
Salute e sicurezza

leggi i commenti | lascia un commento |
La Camera del lavoro cittadina apre le porte alle comunità di migranti. Nelle sue stanze si celebrano festività laiche e religiose di tutto il mondo, si ospitano le ambasciate mobili e una scuola di italiano. "È come viaggiare sempre ma restando fermi"