Si terrà domani (venerdì 20 aprile) a Roma, alle ore 17 presso la sede di Bell’Italia 88 in via Girolamo Savonarola 11, la presentazione del libro “Roma al femminile. Storie di donne nella toponomastica romana”, di Nadia Ciani, pubblicato dalla casa editrice Ediesse. L’evento gratuito è organizzato in collaborazione con il Cral Cgil (i soci e gli accompagnatori interessati possono prenotare la partecipazione all’evento direttamente presso la segreteria Cral). Introduce Anna Maria Vettraino (responsabile di Bell’Italia 88), intervengono Andreina Ciufo (storica dell’arte) e Maria Luisa Righi (ricercatrice della Fondazione Gramsci), coordina Maria Antonia Fama (giornalista di RadioArticolo1). Sarà presente l’autrice.
Il volume racconta la vita di quaranta donne cui sono dedicate altrettante strade di Roma. Ogni ritratto è preceduto da una breve descrizione del luogo (strada e quartiere) in cui si trova la targa dedicata. Le figure femminili, che si succedono in ordine cronologico, sono state scelte cogliendo la loro rilevanza nella storia italiana dal Settecento fino ai giorni nostri, così da evidenziare le presenze femminili nel percorso che va dai primi fermenti del processo unitario fino agli anni Novanta del XX secolo.
Si tratta di donne che hanno operato in molteplici campi di attività: scienziate, cantanti, attrici, imprenditrici, scrittrici, giornaliste, politiche, sindacaliste, tra le quali si trovano figure del Risorgimento e della Resistenza e donne che hanno visto il loro destino segnato dal fatto di essere di religione ebraica. Il tutto è suddiviso in tre capitoli: dall’Illuminismo all’Unità d’Italia (1718-1870); l’Italia liberale 1870-1920); il fascismo e la Repubblica (1920-1994). Ogni capitolo è inquadrato storicamente con un rapido excursus introduttivo dei fatti e del clima politico-culturale dell’epoca.
leggi i commenti | lascia un commento |