Il caso
Ricercatore precario scopre la misurazione dei buchi neri
di rassegna.it 14 febbraio 2011 ore 17.03
La scoperta di Fabrizio Tamburini, astrofisico all'università di Padova, potrebbe permettere di verificare con esattezza la teoria della relatività di Einstein. Lui ha 48 anni, è un ricercatore a contratto annuale e prende 1.300 euro al mese

Potrebbe permettere di verificare se Einstein ha descritto con esattezza il fenomeno della relatività. E' la scoperta dell'astrofisico veneziano Fabrizio Tamburini, riportata dalla rivista scientifica Nature Physics. Con una particolarità: mentre dall'estero gli si profilano massimi riconoscimenti, nell'università di Padova Tamburini resta assegnista ricercatore a contratto annuale con 1.300 euro al mese.
A quanto si apprende, lo studioso annuncia di aver risolto "il problema della misurazione della rotazione dei buchi neri con le vorticità elettromagnetiche". E' lo spiraglio per capire, tra l'altro, se esistono "concentrazione di materia oscura nel nucleo della galassia cui la terra appartiene". Un passo importante, secondo la rivista, anche per accedere alla conoscenza fenomeni quantistici più complessi.
Tamburini ha 48 anni e vanta più di 60 pubblicazioni scientifiche. Nonostante questo, però, è ancora precario all'università di Padova, dove è partito dagli studi di Enrico Fermi sull'ottica di una lente in rotazione.
"La notizia di una importantissima scoperta scientifica da parte del professor Tamburini, ricercatore precario all’Università di Padova (contratto da 1.300 euro al mese), dà il segno del declino imboccato dall’Italia contro il quale ieri si sono riempite le piazze del paese". Questo il commento di Emilio Viafora, segretario generale della Cgil del Veneto.
I temi richiamati nelle piazze, aggiunge il segretario, "non sono altra cosa rispetto all’economia, al lavoro, al sistema scolastico ed alla sanità. Vi hanno una strettissima attinenza, come dimostra il caso del professor Tamburini che non vede premiato in Italia il proprio lavoro (sarebbe limitativo ridurre il problema al sistema universitario) e come dimostrano le vite di migliaia di donne e giovani veneti, consegnati ad una condizione di crescente instabilità che li espropria dei propri progetti di vita e delle speranze di futuro".
A quanto si apprende, lo studioso annuncia di aver risolto "il problema della misurazione della rotazione dei buchi neri con le vorticità elettromagnetiche". E' lo spiraglio per capire, tra l'altro, se esistono "concentrazione di materia oscura nel nucleo della galassia cui la terra appartiene". Un passo importante, secondo la rivista, anche per accedere alla conoscenza fenomeni quantistici più complessi.
Tamburini ha 48 anni e vanta più di 60 pubblicazioni scientifiche. Nonostante questo, però, è ancora precario all'università di Padova, dove è partito dagli studi di Enrico Fermi sull'ottica di una lente in rotazione.
"La notizia di una importantissima scoperta scientifica da parte del professor Tamburini, ricercatore precario all’Università di Padova (contratto da 1.300 euro al mese), dà il segno del declino imboccato dall’Italia contro il quale ieri si sono riempite le piazze del paese". Questo il commento di Emilio Viafora, segretario generale della Cgil del Veneto.
I temi richiamati nelle piazze, aggiunge il segretario, "non sono altra cosa rispetto all’economia, al lavoro, al sistema scolastico ed alla sanità. Vi hanno una strettissima attinenza, come dimostra il caso del professor Tamburini che non vede premiato in Italia il proprio lavoro (sarebbe limitativo ridurre il problema al sistema universitario) e come dimostrano le vite di migliaia di donne e giovani veneti, consegnati ad una condizione di crescente instabilità che li espropria dei propri progetti di vita e delle speranze di futuro".
Archiviato in:
Lavoro

Appuntamento a piazza Santi Apostoli. Sono previsti gli interventi di sei delegati aziendali (Almaviva, Alitalia, Mercatone-Conad, Ilva, indotto Ilva, settore edile) e dei segretari generali Landini, Furlan, Barbagallo
la disoccupazione intellettuale rovina, anzi distrugge, l'unica opportunità di rilancio dell'economia di un paese!
Il caso! Il caso è questo, ve lo dico io povero imbecille che sono. Perchè non spiegate una volta per tutte che il meritevole studioso è ancora precario a causa della gelosia professionale dei "Baroni"che occupano i posti sopra di Lui?.Non è certo causa di questo governo che il signore è precario da più di venti anni